Conviene investire attraverso una polizza vita?


La polizza di investimento risulta uno dei prodotti più sottoscritti dagli italiani negli ultimi anni anche grazie alla credenza che garantisca tutto il capitale versato e che assicuri un rendimento accettabile senza correre alcun rischio.
Si tratta di un investimento molto lungo (spesso 25 anni) da cui è difficile uscire, se non dietro il pagamento di alte penali che fanno perdere molto denaro.
Per questo motivo sarà difficile utilizzare questo capitale per eventuali imprevisti o esigenze personali durante il periodo previsto. Un bel impegno!!!
Altra nota dolente risultano i costi, altissimi in moltissimi casi.
Tra caricamenti, commissioni di gestione, incasso rata, penali, la differenza tra premio versato e capitale investito risulta spesso notevole e questo rappresenta una perdita per il cliente.
Le polizze che prevedono l'investimento di una quota in fondi selezionati dalla compagnia assicurativa hanno costi ancora più alti.
Si guadagna molto di più attraverso un etf.
Infine, la recente crisi della compagnia assicurativa Eurovita ed il blocco dei riscatti per le polizze di questa società ha sollevato altre incertezze su questo prodotto.
Le polizze vita possono risultare utili in caso di successione in quanto non considerate nell'asse ereditario per cui non sottostanno alle imposte di successione. Ma si tratta di una situazione specifica ed anche in questo caso va fatta un'analisi di risparmio fiscale non sempre presente.
Per avere un'analisi approfondita e trasparente del proprio investimento in una polizza è consigliabile rivolgersi ad un consulente indipendente anche alla luce della difficoltà spesso a comprendere in fondo le caratteristiche del contratto assicurativo sottoscritto.

