Come difendere i tuoi risparmi dall’inflazione
L’inflazione è il nemico silenzioso del risparmio. Anche se i prezzi aumentano solo del 3-4% l’anno, nel tempo l’effetto sul potere d’acquisto è devastante. 100.000 euro lasciati fermi sul conto, con un’inflazione media del 5% per 10 anni, perdono oltre il 40% del valore reale.
Gli errori da evitare
Molti risparmiatori sottovalutano l’impatto dell’inflazione e commettono errori comuni:
• Lasciare troppa liquidità ferma sul conto corrente
• Investire solo in obbligazioni a basso rendimento
• Non aggiornare periodicamente il portafoglio
Strategie di difesa
Per difendere il potere d’acquisto è necessario diversificare.
Un portafoglio equilibrato deve includere:
• Azioni, che nel lungo periodo tendono a proteggere dal rialzo dei prezzi
• ETF indicizzati all’inflazione, che adeguano il valore al costo della vita
• Beni reali come oro o immobili, per una quota limitata ma stabile
Il ruolo della consulenza indipendente
Un consulente indipendente CFP® analizza la tua situazione e costruisce strategie su
misura per proteggere i tuoi risparmi. L’obiettivo non è inseguire rendimenti, ma
mantenere il valore reale del patrimonio nel tempo.
Conclusione
Difendere il proprio capitale dall’inflazione richiede competenza, metodo e una visione di lungo periodo. Affidati a un consulente indipendente per capire come proteggere e valorizzare i tuoi risparmi nel tempo.
Prenota una consulenza gratuita
su: www.investierisparmia.it/contatti








