Pianificazione previdenziale: come costruire oggi la tua serenità di domani
Pensare alla pensione non è un argomento riservato a chi è vicino al ritiro dal lavoro. Al contrario, la pianificazione previdenziale è un processo che andrebbe iniziato il prima possibile. Il tempo, infatti, è il miglior alleato di chi vuole garantirsi una serenità economica futura.
Perché la pensione pubblica non basta
Negli ultimi anni il sistema pensionistico italiano ha subito profondi cambiamenti. Il tasso di sostituzione medio – cioè la percentuale di stipendio che si riceve in pensione – è in costante diminuzione. Chi oggi guadagna 2.000 euro al mese, potrebbe riceverne meno di 1.200 in pensione. Questo divario va colmato con strumenti integrativi.
Come stimare il proprio fabbisogno
Una consulenza indipendente permette di stimare quanto risparmiare per mantenere il proprio tenore di vita. Attraverso simulazioni personalizzate è possibile valutare diversi scenari, adattandoli alla propria età, reddito e obiettivi.
Strumenti utili per la previdenza
Esistono diversi strumenti per costruire un piano previdenziale solido:
• Fondi pensione (negoziali o aperti)
• ETF bilanciati a lungo termine
• Prodotti assicurativi selezionati con criteri di efficienza
Un consulente indipendente ti aiuta a scegliere la combinazione più adatta, verificando
Il vantaggio di iniziare presto
Iniziare a risparmiare anche piccole somme, ma con costanza, consente di sfruttare il potere dell’interesse composto. Nel lungo periodo, questa strategia può fare la differenza tra una pensione serena e una situazione di difficoltà economica.
Conclusione
Pianificare la pensione non è un lusso, ma una necessità.
Con il supporto di un consulente indipendente CFP® puoi costruire un piano previdenziale equilibrato, sostenibile e adatto alle tue esigenze.
Richiedi una simulazione gratuita su:
www.investierisparmia.it/contatti








